UATbannerUna serie di programmi che mira a porre le basi della nostra fede e della nostra ragione attraverso la filosofia e la teologia, con la partecipazione di specialisti in diverse materie: famiglia, vita, dottrina sociale, morale, filosofia, ecc. Un invito all'uomo, capace di scoprire e riconoscere la verità quando gli viene presentata, a riflettere sulle domande trascendenti che gridano con forza dentro di lui.

 

Temi

Gesù di Nazaret nella storia, con Gerardo Ferrara
 
 

 

Recenti

La storicità di Gesù e dei Vangeli 5/5

Possiamo attualmente sapere con dati storici che Gesù di Nazaret è esistito? Gerardo Ferrara, laureato in Scienze Politiche ed esperto del Medio Oriente, lo afferma, e conclude questa serie proprio spiegandoci quei documenti, che gli servono anche per rinfrescare quanto ha detto nei programmi precedenti. E, per situarci anche nello spazio, vedremo alcuni scavi che hanno permesso di ubicare luoghi legati a Gesù Cristo: il luogo della nascita, della condanna, della crocifissione e della sepoltura, e molti altri legati ai discepoli che Lo accompagnavano, e che hanno aiutato a rafforzare, e, in alcuni casi, a completare i documenti storici ad oggi noti.

La cronologia della vita di Gesù 4/5

In questo quarto programma di Un’ancora nella tempesta Gerardo Ferrara, laureato in Scienze Politiche ed esperto del Medio Oriente, fa un breve riassunto della vita di Gesù, dalla Sua nascita fino alla Sua morte. Ferrara segnala che non erano solo gli ebrei ad aspettare un liberatore, ma anche tra i pagani, guidati da Dio senza che essi lo sapessero, era stata annunciata la venuta di un liberatore, preceduta da un insieme di fenomeni naturali. In questo programma Ferrara chiarisce alcuni comuni dubbi su Gesù Cristo, e ci avvicina al grande mistero della Sua venuta tra gli uomini, che è una parte fondamentale della nostra fede.

Le aspettative messianiche del popolo di Israele 3/5

Dio, attraverso i profeti, parlò diverse volte di un liberatore di Israele, meglio conosciuto come il Messia inviato da Dio, che avrebbe liberato definitivamente il popolo dalla schiavitù. Dopo una lunga attesa, il Messia promesso arrivò, ma… perché il popolo di Israele non seppe riconoscerLo? Gerardo Ferrara, laureato in Scienze Politiche ed esperto del Medio Oriente, ci spiega che gli ebrei avevano tratto da queste profezie un’immagine errata del Messia: aspettavano un salvatore politico che li avrebbe liberati dall’oppressione del governo romano invasore e, una volta accortisi che Gesù si muoveva in una direzione contraria ai loro ideali, smisero di ascoltare Dio, fino al punto di ribellarsi contro di Lui. Gerardo ci spiega nel dettaglio quale fu lo sviluppo di questi eventi e come si risolsero.

La terra di Gesù 2/5

In questo programma di Un’ancora nella tempesta ci trasferiamo virtualmente in Terra Santa. Gerardo Ferrara, laureato in Scienze Politiche ed esperto del Medio Oriente, è convinto che ogni cristiano dovrebbe recarvisi almeno una volta nella vita, dal momento che lì è vissuto Gesù Cristo, il nostro Redentore. Visitare i posti in cui Gesù visse, predicò e guarì tanti malati e indemoniati, non è forse un ottimo modo per conoscerLo? Con l’aiuto di Gerardo Ferrara vedremo i luoghi in cui passò Gesù e scopriremo che Egli non vi si recò mai per mera coincidenza, ma perché ognuno di essi era carico di significato per il popolo ebraico, dal momento che essi erano legati a profezie relative al Messia che sarebbe dovuto venire.

La vita ebraica 1/5

Esce il primo programma della serie Un’ancora nella tempesta, su Gesù di Nazaret nella storia, col quale ci addentriamo nella cultura ebraica. Gerardo Ferrara, laureato in Scienze Politiche ed esperto del Medio Oriente, ci parla delle abitudini e delle leggi sia politiche sia religiose alle quali si attenevano. Vediamo anche i diversi gruppi nei quali il popolo ebraico si divideva e quali sono le caratteristiche più importanti di ognuno e che li distinguono. Infine, Gerardo ci parla anche del Tempio di Gerusalemme e delle guerre a causa delle quali dovette essere ricostruito varie volte.